La sinusite è un’infiammazione delle cavità nasali, il cui decorso può essere acuto o cronico: viene definita “acuta” quando dura tra le due e le tre settimane, quando invece durano più di 12 settimane vengono definite croniche.
La sinusite “ricorrente”, invece, colpisce con più attacchi nel corso dell’anno.
Qual è la causa di questa infiammazione?
La sinusite è generalmente innescata da batteri o virus, ma anche dalle allergie.
Il sintomo più tipico della sinusite è probabilmente la congestione nasale, ma a questo problema si possono aggiungere febbre, debolezza, affaticamento, tosse, nausea e riduzione di olfatto e gusto, alitosi, dispnea, occhi gonfi e rinorrea.
Comportamenti preventivi
Viene altamente consigliato di evitare il più possibile il contatto con persone affette da influenza o raffreddore, non vivere in ambienti troppo umidi e gestire correttamente le proprie allergie.
Cosa fare in caso di sinusite?
- Eseguire lavaggi nasali frequenti con soluzione fisiologica, che aiuteranno a rimuovere il muco che si è accumulato nelle cavità nasali
- Utilizzare un umidificatore d’ambiente
- Lavarsi spesso le mani
- Non mettere le mani in bocca
- Dormire in posizione supina per facilitare la respirazione
- Soffiare spesso il naso
- Bere molti liquidi, acqua o tisane
- Coprire naso e gola prima di uscire di casa
- Evitare gli sbalzi di temperatura ove è possibile
- Potenziare le difese immunitarie con integratori o una corretta alimentazione
- Ricorrere ai suffumigi
- Avere un’alimentazione priva di eccessi, sana ed equilibrata. Importante l’assunzione di frutta e verdura, in quanto alimenti ricchi di antiossidanti
- Eseguire impacchi caldi sul viso
- Non bere alcol o caffè, che favoriscono la disidratazione
- Non fumare
- Non assumere farmaci per la cura della sinusite SENZA prescrizione medica
- Non deglutire il muco