domenica, Marzo 26, 2023
  • REDAZIONE
  • Privacy and Policy
  • Contatti
  • Login
il popolo italiano
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Turismo
Nessun risultato
Vedi tutti i Risultati
il popolo italiano
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Turismo
Nessun risultato
Vedi tutti i Risultati
il popolo italiano
Nessun risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Turismo

Napoli tra mille colori

Le 5 cose da vedere assolutamente a Napoli

Direttore by Direttore
Febbraio 13, 2020
in Turismo
0 0
0
Napoli tra mille colori
Spread the love

Napoli è una città antica, intrisa di storia, di arte, di cultura, di tradizioni che devono essere scoperte. Essa infatti è stata fondata dai greci quasi 3000 anni fa e da allora numerose culture, razze e civiltà hanno camminato tra le nostre strade: Romani, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Francesi e i Borbone, ognuno di questi popoli ha dato alla città qualcosa di suo, rendendola unica al mondo. Ovviamente questo può far paura, perché non si sa cosa iniziare a vedere, cosa è davvero così imperdibile: ci sono fortezze e castelli in mezzo al mare, palazzi, musei, chiese, monumenti, grotte e tutte si prendono un pezzo di cuore prima che abbiamo la possibilità di accorgercene.

Ma il tempo non sempre è sufficiente e quindi vogliamo aiutarvi facendo una lista dei cinque luoghi significativi della città, delle tappe uniche che volendo potreste considerare l’inizio di tour più ampi.

 

  1. Pio Monte della Misericordia

Esso è un’Istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani dediti all’assistenza degli ammalati e degli emarginati. Nel centro storico fu realizzata la sede e la chiesa, la quale è una meravigliosa costruzione a pianta ottagonale con sei cappelle più l’altare maggiore.

Il dipinto del Caravaggio, dall’alto dell’altare maggiore della cappella, rappresenta la sintesi delle Sette Opere di Misericordia corporale ancora oggi attentamente esercitate e solo per questo meraviglioso dipinto questa resta una meta imperdibile, tanto che, insieme all’intero complesso, è incluso dall’Unesco tra i siti dichiarati “patrimonio dell’Umanità”.

Da oltre quattro secoli, il Pio Monte della Misericordia, con i suoi Governatori ed i suoi Associati, continua l’opera di assistenza e beneficenza adeguando gli interventi alle mutevoli esigenze che cambiano con il tempo.

 

  1. Il cimitero delle fontanelle

Il Cimitero delle Fontanelle è un ex-ossario che si sviluppa per più di 3000 mq. e contiene i resti di un numero imprecisato di persone: esso fu infatti destinato a seppellire le salme del popolo che non trovava posto nelle chiese interne alla città. Nel 1837, dopo l’epidemia di colera, a furono portate in questo cimitero altre salme. Oggi il cimitero, da poco riaperto, è un luogo particolare di strano e terribile fascino, di cui si raccontano anche molte leggende.

Il cimitero è noto anche perché qui si svolgeva il rito delle “anime pezzentelle“, ossia l’adozione e la cura da parte di un napoletano di un determinato cranio di un’anima abbandonata (detta appunto capuzzella) in cambio di protezione.

 

Ogni angolo, ogni corridoio del Cimitero delle Fontanelle è ricco di storia, aneddoti, leggende e curiosità che aspettano solo di essere ascoltati.

Essa rappresenta un vero e proprio viaggio nella cultura napoletana: custodisce i preziosi marmi e il Teschio alato di Dionisio Lazzari, insieme a capolavori di Massimo Stanzione, Luca Giordano e Andrea Vaccaro.

 

  1. Cappella Sansevero

Nell’area del centro antico, fra i tre grandi decumani, troviamo il Museo Cappella Sansevero, un vero e proprio mausoleo di inestimato valore. Vero gioiello artistico internazionale, ricco di capolavori come il celebre Cristo velato, una pietra miliare dell’arte barocca realizzata interamente dallo scalpello di Sanmartino e dalla fiducia ad esso riservata dal suo committente e il fatto che l’opera sia stata realizzata senza artifici alchemici le dona un valore e un fascino ancora più grande.

Nel sotterraneo sono conservate le famose Macchine anatomiche, scheletri di un uomo e di una donna con il sistema artero-venoso integro, realizzate dal medico Giuseppe Salerno per incarico del Principe di Sangro. Il fatto che dopo oltre due secoli e mezzo sono perfettamente conservate, è un mistero che è stato avvolto dalle più affascinasti spiegazioni, legate spesso a un pizzico di magia.

 

  1. Castel Nuovo (Maschio Angioino) e la Galleria Umberto I

Il Castel Nuovo, conosciuto con il nome di Maschio Angioino per distinguerlo dal Castello di Capuana e dal Castello dell’Ovo, è stato costruito alla fine del 1200 nel regno di Carlo I d’Angiò fu subito sia residenza reale che fortezza.

Tra le cose da vedere vi è assolutamente l’Arco Trionfale che collega la Torre di Mezzo e la Torre di Guardia, realizzato in marmo con ricche decorazioni, rilievi e sculture

Il Castello nel corso del tempo è stato anche un centro di cultura, tanto che ha ospitato grandi personaggi come Giotto, Petrarca e Boccaccio.

Da qui, se avete tempo, potete muovervi verso la famosa Piazza del Plebiscito, verso il Teatro San Carlo e Palazzo Reale e, per strada, fermarvi a vedere la maestosa Galleria Umberto I, costruita tra il 1887 e il 1890, con quattro diversi ingressi e all’interno due strade che si incrociano ortogonalmente coperte da una vetrata e dalla Cupola e delimitate da quattro edifici.

 

  1. Napoli sotterranea

Se non soffrite di claustrofobia, un tour imperdibile è quello nella Napoli sotterranea, che vi mozzerà completamente il fiato.

Si tratta di una grande rete di cunicoli, gallerie, acquedotti e spazi scavati ed utilizzati dall’uomo durante la storia della città sin da diversi secoli avanti Cristo, che si estende sotto la città a una profondità che arriva fino a quaranta metri

Durante il tour vedrete ancora alcuni oggetti di vita quotidiana della gente lì rifugiatasi durante la guerra, senza contare la serra, il giardino, la cisterna e persino il teatro. Una città nel sottosuolo che è il ventre e il cuore di Napoli.

Articolo Precedente

Le 10 città europee
più economiche in cui viaggiare

Prossimo Articolo

Rimedi contro la sinusite

Direttore

Direttore

Prossimo Articolo
Rimedi contro la sinusite

Rimedi contro la sinusite

Video

PIZZAMADRE

https://www.ilpopoloitaliano.net/wp-content/uploads/2023/02/video-Di-Maio.mp4
  • Di Tendenza
  • Popolari
  • Ultime News
Intervista all’ing. Carlo Negri

Intervista all’ing. Carlo Negri

Aprile 24, 2021
FRATTAMAGGIORE SI RISCOPRE SOLIDALE NEL MOMENTO PIU BUIO

FRATTAMAGGIORE SI RISCOPRE SOLIDALE NEL MOMENTO PIU BUIO

Marzo 29, 2020
La Francia si mobilita contro il Green Pass, ma i giornali italiani cambiano le carte in tavola.

La Francia si mobilita contro il Green Pass, ma i giornali italiani cambiano le carte in tavola.

Luglio 15, 2021
REGIONE CAMPANIA: ANCHE LA CARFAGNA E CESARO “SORRIDONO CON DE LUCA”. SANTORO E DIODATO  (FDI) DENUNCIANO. IL PM APRE UN INCHIESTA SU APPALTO TAMPONI DA 750MILA EURO.

REGIONE CAMPANIA: ANCHE LA CARFAGNA E CESARO “SORRIDONO CON DE LUCA”. SANTORO E DIODATO (FDI) DENUNCIANO. IL PM APRE UN INCHIESTA SU APPALTO TAMPONI DA 750MILA EURO.

Aprile 7, 2020
Le controindicazioni dello zenzero

Le controindicazioni dello zenzero

0
CONSULTA NAZIONALE PER L’AGRICOLTURA E TURISMO

CONSULTA NAZIONALE PER L’AGRICOLTURA E TURISMO

0
5 Giorni di “MUSICA CONTRO LE MAFIE”

5 Giorni di “MUSICA CONTRO LE MAFIE”

0
Iscrizioni aperte ai workshop interculturali del progetto europeo FYCIC

Iscrizioni aperte ai workshop interculturali del progetto europeo FYCIC

0
Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Marzo 4, 2023
auto benzina diesel

Auto diesel e benzina accordo fallito per vietarle

Marzo 6, 2023
Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Marzo 4, 2023
Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Febbraio 17, 2023

Recent News

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Marzo 4, 2023
auto benzina diesel

Auto diesel e benzina accordo fallito per vietarle

Marzo 6, 2023
Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Marzo 4, 2023
Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Febbraio 17, 2023
il popolo italiano

Periodico di informazione e cultura on-line

Seguici

Categorie

Ultime Notizie

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Marzo 4, 2023
  • Contatti
  • Home
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Latest
  • Privacy and Policy
  • REDAZIONE
  • Sample Page
  • Sport

© 2019 Il Popolo Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

MENU
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Turismo
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.