AVENGERS ENDGAME
Avengers Endgame, il film dei fratelli Anthony e Joe Russo, è il quarto capitolo dell’epica saga dedicato agli Avengers, nonché il 22esimo titolo del Marvel Cinematic Universe.
Il sequel riprende la storia da dove si era fermata in Avengers- Infinity War: le specie dell’universo sono state vittime della follia di Thanos a seguito del suo schiocco di dita con indosso il guanto dell’infinito e adesso metà della popolazione di tutti i pianeti è stata ridotta in cenere.
Gli Avengers rimasti ancora in vita nonché i fondatori ed originali Avengers,
Iron-Man (Robert Downey Jr.), Captain America (Chris Evans), Thor (Chris Hemsworth), Vedova Nera (Scarlett Johansson), Occhio di Falco (Jeremy Renner) e Hulk (Mark Ruffalo) insieme agli ultimi alleati rimasti, Rocket Raccoon, Nebula (Karen Gillan) e War Machine (Don Cheadle) devono unire le forze un’altra volta per rintracciare Thanos, sconfiggerlo e riportare l’ordine nell’universo. Si uniscono al gruppo Captain Marvel (Brie Larson) e Ant-Man (Paul Rudd), anche loro fortunatamente risparmiati dallo schiocco. La missione ruoterà ancora una volta intorno alle Gemme dell’Infinito, quelle incastonate nel Guanto indossato da Thanos.
IT-CAPITOLO DUE
Il ritorno del pagliaccio (interpretato dal fenomenale Bill Skarsgård) con il sequel del grande successo di IT. Alla regia troviamo sempre Andy Muschietti, che ha deciso di scindere le due linee temporali che nel romanzo di Stephen King da cui è tratto il film si alternano.
27 anni dopo gli eventi narrati nel primo IT, un ormai adulto Mike (Isaiah Mustafa) richiama i membri del Club dei Perdenti a Derry: basandosi su diversi elementi in alcuni efferati recenti omicidi, è sicuro che ormai Pennywise (Bill Skarsgård) sia tornato a colpire.
Pur con un ricordo confuso del passato, Bill (James McAvoy), Richie (Bill Hader), Eddie (James Ransone), Ben (Jay Ryan) e Beverly (Jessica Chastain) rispondono al richiamo lasciandosi momentaneamente alle spalle le proprie vite lontane.
C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD
C’era una volta a… Hollywood, è il nono film diretto da Quentin Tarantino, vincitore di tre statuette ai Golden Globe, ambientato nella Los Angeles del 1969, in particolare nel mondo del cinema dell’epoca. Il protagonista della pellicola è Rick Dalton (Interpretato da Leonardo Di Caprio), un attore che nonostante il suo successo accumulato nel passato grazie ad una serie televisiva western degli anni Cinquanta, teme che la sua carriera sia giunta a termine.
Accompagnato sempre da Cliff Booth (interpretazione che è valsa a Brad Pitt la statuetta ai Golden Globe di miglio attore non protagonista) il suo stuntman, autista assistente e unico vero amico.
Le vicende di Rick e Cliff procederanno in parallelo a quelle di Sharon Tate (Margot Robbie) fino ad incrociarsi più avanti nel film.
Che dire, un meraviglioso Crime ambientato negli anni 70 che vede la comparsa di numerosi personaggi importanti dell’epoca, da Charles Manson a Bruce Lee.
Con un Cast così forte e competente è must per ogni cinefilo che si rispetti, vivamente consigliato.
JOKER
Il film di Todd Phillips incentrato sulla figura dello storico antagonista di Batman, si presenta come una storia diversa, lontana da qualsiasi cinecomic in cui il personaggio appare solitamente. Durante la riproduzione del film assistiamo alla storia di un uomo che cerca di trovare se stesso in una realtà fratturata e corrotta come quella di Gotham. L’uomo in questione Arthur Fleck (interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix per il quale ha anche vinto un Golden Globe) lavora come pagliaccio durante il giorno mentre di notta prova ad essere un cabarettista, intrappolato nella sua esistenza che oscilla tra apatia e crudeltà commetterà una serie di scelte sbagliate che provocheranno una serie di reazioni a catena di eventi utili ad approfondire ulteriormente l’universo interiore del protagonista.
THE IRISHMAN
film diretto da Martin Scorsese, è incentrato sulla figura realmente esistita del criminale Frank Sheeran (Robert De Niro) detto “The Irishman”, veterano della seconda guerra mondiale, invischiato con il mafioso Russell Bufalino (Joe Pesci).
Nel film viene raccontata la storia di Frank, nel corso dei decenni, attraverso i suoi occhi, infatti viene raccontata la sua vita e la sua carriera da mafioso in cui compare uno degli eventi che più ha ammorbato l’opinione pubblica americana, ovvero la scomparsa nell’estate del 1975 del sindacalista Jimmy Hoffa (interpretato da Al Pacino).
Il film si propone come un nuovo sguardo sulla criminalità organizzata del tempo e i suoi legami col la politica tradizionale.