L
a Reggia di Caserta, definita la Versailles italiana, è uno dei palazzi più belli al mondo. Nata per essere la residenza dei Borbone di Napoli è uno dei siti storici più visitati in Italia. Visitare la Reggia di Caserta è come fare un salto indietro nel tempo, tra stanze, parchi e giardino inglese di rara bellezza, da non trascurare è la presenza della cascata a forma di “sedile” che termina nella fontana di Diana e Atteone.
La Reggia di Caserta e Versailles sono come parenti lontani, infatti la costruzione di quest’ultima era terminata da 70 anni quando Carlo di Borbone, allora re di Napoli, decise di costruire la sua nuova reggia sulle pianure casertane a 20 km dalla capitale (come Versailles e Parigi) in quanto era il luogo più adatto per difendersi in caso di attacco.
Ma chi c’è dietro alla maestosa Reggia? Dopo il rifiuto per motivi di salute di Nicola Slavi, architetto della fontana di Trevi a Roma, l’incarico venne affidato all’architetto Luigi Vanvitelli, lui ne disegnò il progetto che subito ottenne i favori di re Carlo. Tuttavia l’architetto morì prima di vedere l’opera completa, i cui lavori verranno ultimati dal figlio Carlo.
Gli interni della Reggia di Caserta richiamano il lusso e lo sfarzo, arredamenti e affreschi vennero assegnati ai migliori artisti del Regno. Uno degli interni più belli è quello della Cappella Palatina che fu realizzata e decorato da Vanvitelli in persona.
L’imponente Acquedotto Carolino fu realizzato in contemporanea alla Reggia, per soddisfare l’ingente necessità idrica della struttura. Il parco venne suddiviso in due grossi blocchi: il giardino all’italiana e il giardino inglese affidato alle cure del botanico tedesco John Andreas Graefer. Uno degli elementi più interessanti del giardino inglese è il Bagno di Venere, un’oasi di rara bellezza in un luogo appartato, dove una statua della dea fa capolino tra le piante.
Il biglietto costa 13 euro e l’ingresso agli appartamenti storici è consentito tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle 8.30 alle 19.30. Il parco è aperto dalle 8.30 alle 14.30 a novembre e dicembre, fino alle 18 da aprile a settembre, il Giardino Inglese dalle 8.30 alle 13.30 a dicembre, fino alle 17 da aprile a settembre
Vi ricordiamo che la prima domenica del mese l’ingresso alla Reggia è gratuito, insieme ad altri giorni che vengono stabiliti di volta in volta sul sito ufficiale che vi consigliamo di consultare.