mercoledì, Marzo 22, 2023
  • REDAZIONE
  • Privacy and Policy
  • Contatti
  • Login
il popolo italiano
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Turismo
Nessun risultato
Vedi tutti i Risultati
il popolo italiano
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Turismo
Nessun risultato
Vedi tutti i Risultati
il popolo italiano
Nessun risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Turismo

In giro per Napoli

Le cinque chiese più belle di Napoli

Direttore by Direttore
Gennaio 22, 2020
in Turismo
0 0
0
In giro per Napoli
Spread the love

Napoli è intrisa di storia, essa alberga in ogni angolo, in ogni mattone, in ogni strada smarrita, tanto da essere stata definita “La città delle cinquecento cupole”.

In particolare le chiese di Napoli incantano turisti o partenopei, in una passeggiata che mozza il fiato senza fare alcuna distinzione.

Vediamo quindi insieme quali sono le cinque chiese della città che bisogna assolutamente visitare, situate nel cuore del centro storico cittadino, per lo più lungo i decumani principali della città antica, via dei Tribunali e Spaccanapoli.

  1. Chiesa del Gesù Nuovo

Collocata in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli, la Chiesa del Gesù Nuovo è uno scrigno di segreti che gli studiosi di tutto il mondo cercano di interpretare da secoli.

La facciata esterna è particolarissima: essa è formata infatti da bugne, piccole piramidi che puntano all’esterno, le quali attirano turisti da ogni parte del mondo.

In perfetto stile barocco, essa ospita il corpo di Giuseppe Moscati e moltissimi ex voto a lui dedicati. Tra ricche decorazioni marmoree, affreschi e dipinti, l’interno presenta lavori di Ribera, Fanzago, Giordano.

  1. Monastero di Santa Chiara

A pochi passi da Piazza del Gesù Nuovo, troviamo l’ingresso al monastero di Santa Chiara, la più grande e affascinante basilica gotica della città.

La sua costruzione ebbe inizio nel 1310, per volontà del re Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. La cittadella francescana fu realizzata costruendo due conventi: uno femminile per le clarisse e l’altro maschile per i frati minori francescani. La chiesa si presenta oggi nelle sue originarie forme gotiche, ma è stata rimaneggiata in seguito con interventi barocchi ed è stata poi danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Qui è possibile ammirare alcuni resti di affreschi di Giotto, osservare il campanile trecentesco e visitare il chiostro maiolicato, uno dei tesori più preziosi della città.

  1. San Domenico Maggiore

Come possiamo non nominare la meravigliosa basilica situata a pochi passi dalla Chiesa del Gesù Nuovo e da Santa Chiara?

Attualmente infatti, dalla piazza San Domenico Maggiore, per una strada incassata tra vecchi e alti edifici, a destra di chi guarda l’abside, si raggiunge il vasto cortile dove si innalza la facciata principale della basilica.

La basilica è stata eretta probabilmente prima del secolo X e officiata dai basiliani fino al 1116, anno in cui passò ai benedettini. Essa è di impianto gotico, ma ha poi subito degli interventi barocchi. Essa è stata la sede originaria della Flagellazione di Cristo di Caravaggio, oggi al Museo di Capodimonte.

  1. San Lorenzo Maggiore

La basilica dove Boccaccio incontrò Fiammetta, una delle più antiche di Napoli: risale infatti al XII secolo, esattamente nel 1235, quando papa Gregorio IX concesse a Napoli la costruzione di una struttura dedicata a San Lorenzo. È un tipico esempio di gotico francese, incantando milioni di persone grazie agli archi a sesto acuto, le alte bifore, il deambulatorio con cappelle e le volte a crociera. Proprio come la basilica di San Domenico, anche questa di San Lorenzo Maggiore ha ospitato alcune opere originarie, come quella San Ludovico di Tolosa di Simone Martini e la Consegna della regola francescana di Colantonio, entrambi conservati oggi a Capodimonte.

  1. Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

Questa chiesa si trova nel cuore del centro antico di Napoli ed è nota al popolo partenopeo come la chiesa “de’ ’e cape ’e morte”, per la presenza dei teschi che ritroviamo sia ai piedi di una scalinata a tenaglia, sia per la parte posteriore della facciata, decorata ancora con teschi e ossa.

Essa rappresenta un vero e proprio viaggio nella cultura napoletana: custodisce i preziosi marmi e il Teschio alato di Dionisio Lazzari, insieme a capolavori di Massimo Stanzione, Luca Giordano e Andrea Vaccaro.

Articolo Precedente

Il Cristo Velato

Prossimo Articolo

La reggia di Caserta tra sogno e realtà

Direttore

Direttore

Prossimo Articolo
La reggia di Caserta tra sogno e realtà

La reggia di Caserta tra sogno e realtà

Video

PIZZAMADRE

https://www.ilpopoloitaliano.net/wp-content/uploads/2023/02/video-Di-Maio.mp4
  • Di Tendenza
  • Popolari
  • Ultime News
Intervista all’ing. Carlo Negri

Intervista all’ing. Carlo Negri

Aprile 24, 2021
FRATTAMAGGIORE SI RISCOPRE SOLIDALE NEL MOMENTO PIU BUIO

FRATTAMAGGIORE SI RISCOPRE SOLIDALE NEL MOMENTO PIU BUIO

Marzo 29, 2020
La Francia si mobilita contro il Green Pass, ma i giornali italiani cambiano le carte in tavola.

La Francia si mobilita contro il Green Pass, ma i giornali italiani cambiano le carte in tavola.

Luglio 15, 2021
REGIONE CAMPANIA: ANCHE LA CARFAGNA E CESARO “SORRIDONO CON DE LUCA”. SANTORO E DIODATO  (FDI) DENUNCIANO. IL PM APRE UN INCHIESTA SU APPALTO TAMPONI DA 750MILA EURO.

REGIONE CAMPANIA: ANCHE LA CARFAGNA E CESARO “SORRIDONO CON DE LUCA”. SANTORO E DIODATO (FDI) DENUNCIANO. IL PM APRE UN INCHIESTA SU APPALTO TAMPONI DA 750MILA EURO.

Aprile 7, 2020
Le controindicazioni dello zenzero

Le controindicazioni dello zenzero

0
CONSULTA NAZIONALE PER L’AGRICOLTURA E TURISMO

CONSULTA NAZIONALE PER L’AGRICOLTURA E TURISMO

0
5 Giorni di “MUSICA CONTRO LE MAFIE”

5 Giorni di “MUSICA CONTRO LE MAFIE”

0
Iscrizioni aperte ai workshop interculturali del progetto europeo FYCIC

Iscrizioni aperte ai workshop interculturali del progetto europeo FYCIC

0
Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Marzo 4, 2023
auto benzina diesel

Auto diesel e benzina accordo fallito per vietarle

Marzo 6, 2023
Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Marzo 4, 2023
Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Febbraio 17, 2023

Recent News

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Marzo 4, 2023
auto benzina diesel

Auto diesel e benzina accordo fallito per vietarle

Marzo 6, 2023
Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Caivano. Gravi accuse di collusione e fumus. Lo Stato batta un colpo contro la “conclamata continuità”

Marzo 4, 2023
Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Regionali: Lazio e Lombardia confermano la svolta tanto attesa

Febbraio 17, 2023
il popolo italiano

Periodico di informazione e cultura on-line

Seguici

Categorie

Ultime Notizie

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Altro che fascismo, la sinistra ci riporta le BR

Marzo 4, 2023
  • Contatti
  • Home
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Latest
  • Privacy and Policy
  • REDAZIONE
  • Sample Page
  • Sport

© 2019 Il Popolo Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

MENU
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Turismo
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.