Cristiano Ronaldo è una delle icone più influenti del nostro tempo.
Nato a Funchal, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi: è tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio ed è al secondo posto della graduatoria dei migliori marcatori delle nazionali di calcio di tutti i tempi.
La sua carriera è costellata di successi: ha giocato per lo Sporting Lisbona, Manchester Utd, Real Madrid e Juventus, tre campionati inglesi, una Coppa d’Inghilterra, due Coppe di Lega inglesi, due Supercoppe inglesi, due campionati spagnoli, due Coppe del Re, due Supercoppe spagnole, un campionato italiano, una Supercoppa italiana, cinque UEFA Champions League, due Supercoppe UEFA e quattro Mondiali per club.
Ma la sua figura è riuscita a travalicare la sua vita professionale.
Quando il tuo areo atterra nell’isola portoghese di Madeira, il tuo viaggio termina nell’ “Aeroporto internazionale di Cristiano Ronaldo”.
Dalle sue scarpe Nike, allo shampoo, agli auricolari… tutti vogliono Cristiano Ronaldo come immagine.
È uno degli atleti più pagati al mondo, ogni suo post sponsorizzato su Instagram riesce a fruttargli quasi 300.000£.
È ammirato, invidiato, copiato, non solo per ciò che riesce a fare nella sua vita professionale, ma anche per il suo approccio alla vita e per il suo modo di raggiungere gli obiettivi che si impone.
Altri atleti prima di lui ebbero un impatto culturale importante, come David Beckham o George Best, tuttavia nessuno è riuscito a raggiungere il livello, i momenti d’oro, i trofei e gli obiettivi che ha raggiunto CR7.
Il suo impatto come calciatore è testimoniato dalle quattro Champions League, ben quattro Palloni d’Oro.
Nessuno ha fatto più goal di lui per il Real Madrid o per il Portogallo ed è destinato ad essere ricordato tra i migliori di sempre.
Ad oggi, nonostante i suoi 32 anni, Ronaldo rimane al top della performance, la sua interminabile costanza combinata con una forma fisica perfetta lo porteranno a rimanere nel giro ancora per un bel po’, incarnando l’emblema dell’impegno e della costanza.
Nel futuro, chi ci succederà, guarderà alla nostra epoca come quella dove un ragazzino di Madeira ha conquistato il mondo.