Numerose ricerche hanno dimostrato che un’adeguata attività fisica in gravidanza fa bene alla salute della futura mamma e del bambino: essa infatti favorisce la circolazione, provoca un rilascio di endorfine che riduce sentimenti di ansia e stress, stabilizza la pressione arteriosa nella madre e nel bambino, migliora il tono dell’umore. Naturalmente è necessario concordare il livello di intensità e il tipo di attività con il proprio ginecologo, in modo da garantire il miglior livello di benessere per entrambi. Ma quali sono le attività che sembrano essere più in voga?
FITWALKING: Camminare con il pancione
Alternativa alla classica camminata, il fitwalking è un’attività non agonistica e consiste nel camminare a ritmo sostenuto, rendendola un’attività semplice e alla portata di tutti. Perché è consigliata da molti ginecologi? Perché, con le dovute precauzioni, allena tutte le fasce muscolari, ha un’azione rinforzante sul pavimento pelvico naturale, permette di scaricare stress e tensione, tant’è vero che questo sport aiuta a prevenire la depressione post-partum e per il bambino equivale a un dolce dondolio da fare con la sua mamma.
NUOTO: endorfine e galleggiante
Il nuoto ha numerosi effetti benefici per la futura mamma. È stato dimostrato che si ottengono maggiori risultati in termini di tonificazione muscolare rispetto al classico fitness soprattutto nei muscoli coinvolti al momento del parto. Stando ben attente a far distendere i muscoli del petto e a far contrarre quelli della schiena, il movimento in acqua può aiutare a diminuire anche l’iperlordosi, cioè la curvatura della colonna a livello lombare che aumenta con la crescita del pancione, alleviando o prevenendo il mal di schiena.
Altri vantaggi: ottimizzare l’apparato respiratorio messo sotto pressione dall’utero in crescita, favorire la circolazione superficiale degli arti inferiori, donando sollievo alle gambe stanche che sono soggette a ristagno venoso e linfatico, aumentare l’ossigenazione del sangue materno, che automaticamente viene trasportato al feto.
YOGA: meditazione… col pancione
Lo yoga in gravidanza è l’attività perfetta per rimanere in forma, perché fa lavorare tutto il corpo adattando le posture in funzione della crescita della pancia e dell’equilibrio emozionale, e perché aiuta a instaurare un contatto speciale col proprio bambino, soprattutto se si associa alla meditazione. È stato dimostrato che lo yoga migliora l’equilibrio fisico e mentale, adattandosi all’evoluzione naturale della gravidanza, aumenta la forza, la flessibilità e la resistenza muscolare, essenziale per il parto e il travaglio, attiva la circolazione sanguigna e linfatica, riduce ansia e stress grazie alla produzione di ossitocina, l’ormone che contribuisce a far progredire il travaglio verso il parto, regola la pressione e il battito cardiaco.
Dunque, qualunque sia il tipo di attività sportiva che decidiate di praticare, ciò che conta è ascoltare il proprio corpo- e naturalmente quello del proprio piccolo- facendo tutto ciò che vi permetterà di godervi in pieno questo splendido periodo.