C
ome ogni anno arriva il Black Friday, che ormai ha trovato una casa consolidata anche in Italia: in queste ore non si parla d’altro, tutti siamo sintonizzati sugli e-store on line alla ricerca spasmodica delle offerte più vantaggiose oppure approfittiamo di questa settimana per andare in giro per negozi alla ricerca dei magici sconti, magari anche per anticiparci un po’ sullo shopping natalizio. Ma vi siete mai chiesti quale sia l’origine del Black Friday? E perché si fa riferimento al colore nero?
Proprio come Halloween, anche il Black Friday è una consuetudine importata dagli USA: è il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento che, negli Stati Uniti, viene celebrato il quarto giovedì di novembre.
Il giorno dopo il Ringraziamento è considerato, fin dal 1952, l’inizio della stagione dello shopping natalizio e infatti in America le grandi catene offrono eccezionali promozioni per incrementare le proprie vendite: è usanza ormai comune in USA trascorrere la notte fuori dai negozi aspettando l’apertura delle porte dei negozi, tradizione che viene ripetuta anche il lunedì successivo, il Cyber Monday, il lunedì successivo, caratterizzato da grandi sconti relativi a prodotti di elettronica.
Ma perché proprio “nero”? Ci sono due teorie che tenterebbero di spiegare l’etimologia di questo nome. Secondo molti si parla di “venerdì nero” perché negli anni ‘50 i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo e quel primo venerdì dopo il Ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finirono decisamente in nero.
Secondo invece un’altra tesi, il “nero” sarebbe causato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi, provocata da migliaia di americani attirati da sconti anche dell’80/90 per cento.
Come ha reagito l’Italia a questa tradizione? Piuttosto bene, a dire il vero! Infatti negli ultimi anni, per favorire i consumi, il Black Friday si è trasformato nella settima del Black Friday, con sconti e offerte speciali che si trascinano lungo tutta la settimana precedente. Perciò approfittatene, io lo farò di certo!